
Ass.Naz.Artif.EOD.Italia

STORIA DELL'ASSOCIAZIONE
Il giorno 5 novembre 1985 presso il 5° Reparto Rifornimenti ex 4^ Direzione Artiglieria, l’artificiere Capo Onofrio COVINO coadiuvato dall’artificiere Capo Michele AMORE e Giuseppe PARADISO con altri 53 artificieri Militari e Civili dello Stato, in servizio e in quiescenza del triveneto
fondarono il Gruppo Artificieri d’Italia.
Di seguito si riportano le fasi rilevanti del Gruppo:
-
Nel 1989 il Gruppo fu inserito regolarmente in senno all’Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia in Roma;
-
Nel 1995 è stato iscritto all’albo del Comune di Martellago (VE) dove ha la propria Sede;
-
Nel novembre 1997, è stato iscritto all’albo della Regione Veneto;
-
nel Dicembre 1997, in occasione della Festa di Santa Barbara, alla presenza delle Autorità Civili e Militari il Gruppo veniva intitolato alla memoria delle M.O.V.E.Aiut.Carmine PERILLO e Artif.Espl.Antonio DA RONCH, periti nel greto del fiume PIAVE il 13 dicembre 1995 in attività di bonifica del territorio nazionale da ordigni esplosivi residuati bellici. In tale occasione veniva altresì nominata Madrina la Signora SANTANGELO vedova PERILLO, che ha consegnato ed appuntato al labaro del Gruppo la fascia azzurra recante, i nomitativi delle medaglie d’Oro;
-
Nel mese di Maggio 1999 e Marzo 2000 in occasione dello svolgimento del corso d’adeguamento EOD presso la scuola del Genio-Cecchignola (Roma) si è svolto il 1° e 2° raduno dove hanno partecipato numerosi Colleghi Artificieri e Autorità Militari. In tale circostanza l’Assemblea dei Soci ha deliberato all’unanimità la trasformazione da Gruppo ad Associazione Nazionale Artificieri d’Italia .
-
Il giorno 18 settembre 2001, presso lo Studio NOTARILE del Dott.Filippo de CRISTOFORO in Martellago (VE) con Atto nr.5380 di Rep.nr.355 di Racc. registrato a Mestre (VE) il 02/10/2001 al nr.2128 è stato costituita dal presidente Artificiere Capo Onofrio COVINO e con altri otto Soci del Gruppo Artificieri (Vice Presidente e Consiglieri) “L’ ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIFICIERI d’ ITALIA” con Sede in Martellago (VE), frazione di Maerne, Piazza IV Novembre nr.48;
-
In data 26.04.2002 è stato richiesto alla Prefettura di Venezia il riconoscimento giuridico dell’Associazione;
-
Nel mese di gennaio 2002 è stata formalizzata a tutti i Soci avendo diritto, la procedura da eseguire per il riconoscimento dei benefici economici degli addetti ai lavori dei campi minati, di cui al decreto Luogotenenziale 4.3.1948 n.137. Tali benefici sono stati già riconosciuti da PERSOCIV al personale artificiere specializzati – EOD .
-
Il giorno 31 gennaio 2002 è stato stipulato un accordo di collaborazione tra l’O.M.G. Humanitarian Demining italian Group “UDIG” (Gruppo Italiano per lo sminamento Umanitario tra la e l’ Associazione Nazionale Artificieri EOD d’Italia;
-
Il giorno 28 Agosto 2006 su richiesta di numerosi Soci Ordinari e fondatori iscritti , il Direttivo ha deliberato all’unanimità che l’Associazione Nazionale Artificieri d’Italia venga denominata ASSOCIAZIONE NAZIONALE “ARTI FICIERI – EOD” d’ITALIA;
-
Su richiesta del Socio ordinario Luigi BRUCOLI in servizio presso il Deposito Munizioni ed esplosivi di Poggiorsini (BA) è sta aperta una Sezione distaccata dell’Associazione Nazionale presso il Comune di Poggiorsini (BA).
-
Dal 1° maggio al 5 maggio 2015 in Piazza Vittoria nr.12 a Martellago (VE) IL Presidente Onorario Artificiere Capo comm. Onofrio Covino con l’Associazione Nazionale Artificieri EOD d’Italia ha allestito la 1^ mostra espositiva di cimeli, foto e materiale iconografico della bonifica del territorio nazionale da ordigni esplosivi residuati belli, con ingresso gratuito.