
Ass.Naz.Artif.EOD.Italia

I NOSTRI CADUTI
Bosco di Vidor (TV) 13 dicembre 1995
Aiutante Artificiere capo Carmine PERILLO
Dip.civ. Artificiere esplosivista Antonio DA RONCH

Aiutante Artificiere Capo Carmine PERILLO nato il 3 giugno 1946 a Conca della Campagna (CE) e il dipendente civile Artificiere Esplosivista Antonio DA RONCH nato l’ 8 novembre 1939 a S.Pietro Feletto (TV).
In servizio presso il deposito Munizioni ed esplosivi di Volpago del Montello (TV), distaccamento del 15° Centro Rifornimento e mantenimento di Padova della Regione Militare Nord-Est.
Deceduti in servizio sul greto del fiume Piave in località Bosco di Vidor il 13 dicembre 1995 .mentre stavano distruggendo due residuati bellici del primo conflitto mondiale.
Medaglia d’Oro al Valore dell’Esercito
Il 17 maggio 1996 il Presidente della Repubblica Italiana ha conferito all’Aiutante Carmine PERILLO la Medaglia d’Oro alla Memoria al Valore dell’Esercito.
Con la seguente motivazione:
Sottufficiale, artificiere del 15° Centro Rifornimento e Mantenimento della regione
militare nord est, si e' sempre prodigato, anche in condizioni di estrema difficoltà
ed a rischio della propria vita, in numerosi e rischiosi interventi di rimozione
e disinnesco di ordigni la cui esplosione avrebbe provocato gravi conseguenze,
dimostrando eccezionale ardimento e somma perizia. La sua opera, che sovente e'
valsa a salvare persone ad immediato e grave pericolo ha riscosso più volte il
riconoscimento e l'apprezzamento delle autorità e della popolazione, contribuendo
a rafforzare il prestigio dell'Esercito, anche al di fuori dei confini della regione.
Periva, il 13 dicembre 1995, nel brillamento di una bomba (residuato bellico della I
guerra mondiale), rinvenuta in localita' Pieve di Soligo (Treviso). Fulgido esempio
di elette virtù di soldato, di radicato senso civico e di generoso altruismo. –
Bosco di Vidor (Treviso) 13 dicembre 1995.
Medaglia d’Oro al Valore dell’Esercito
Il 17 maggio 1996 il Presidente della Repubblica Italiana ha conferito all’operaio Artificiere esplosivista Antonio DA RONCH Medaglia d’Oro alla Memoria al Valore dell’Esercito.
Con la seguente motivazione.
Artificiere della regione militare nord est, nei numerosi interventi connessi al suo incarico,
spesso compiuti in condizioni di estrema difficoltà ed a rischio della propria vita, ha dato prova di alto senso del dovere e di responsabilità uniti ad una elevata competenza
tecnico professionale. Durante l'ultimo intervento, veniva investito dallo scoppio di una bomba (residuato bellico della I guerra mondiale), riportando gravi lesioni che gli procuravano la morte. In questa occasione, come in tanti altri interventi, spesso
espletati in condizioni di rischio e di estrema difficoltà, l'artificiere ha dimostrato coraggio ed alto senso di altruismo, riscuotendo il riconoscimento e l'apprezzamento
delle autorità e della popolazione e rafforzando il prestigio dell'Esercito.
Bosco di Vidor (Treviso) 13 dicembre 1995.

Cippo a Bosco di Vidor (TV)
15 giugno 1996
A Bosco di Vidor sul luogo del sacrificio di Carmine PERILLO e Antonio DA RONCH, sulle rive del Piave è stato eretto un cippo per onorare la memoria dei due caduti, realizzato con pietre dello stesso fiume Piave e del Triveneto dove i due artificieri effettuavano interveti giornalieri di bonifica del territorio nazionale da residuati bellici. Vi è posta anche un asta con la bandiera italiana.
Il cippo è stato realizzato dal Direttore di Artiglieria e Capo Ufficio Esplosivi
Ten. Col.art.Dario RUFFINI e dai colleghi in servizio, artificieri Militari e civili del 15° Centro Rifornimenti e Mantenimento di Padova della Regione Militare Nord-Est.
La scritta così recita:
“ Nell’ adempimento del loro dovere e per il bene della Patria ed a salvaguardia della sicurezza ed incolumità di noi tutti, cadevano qui il giorno 13 dicembre 1995, gli artificieri Perillo Carmine ed Antonio Da Ronch per assurgere alla schiera dei celesti eroi. I colleghi, nell’implorare conforto ed aiuto, a perenne ricordo posero”.
Attualmente il cippo è custodito dall’Associazione Nazionale Artificieri d’italia.

Dicembre 1997
In occasione della Festa di Santa Barbara, alla presenza delle Autorità Civili e Militari il Gruppo Artificiere veniva intitolato alla memoria delle M.O.V.E. Aiutante Carmine PERILLO e Artificiere Antonio DA RONCH, periti nel greto del fiume Piave il 13 dicembre 1995 in attività di bonifica del territorio nazionale da ordigni esplosivi residuati bellici.
In tale circostanza veniva nominata Madrina la Signora Antonietta SANTANGELO Vedova PERILLO, che ha consegnato ed appuntato al labaro del Gruppo la fascia azzurra recante, i nominativi delle medaglie d’Oro.
Il giorno 18 settembre 2001, presso lo Studio Notarile del Dott. Filippo DE CRISTOFORO in Martellago (VE) con atto nr. 5380 di Racc. registrato a Mestre (VE) il 2 ottobre 2001 al nr. 2128 è stata costituita dal Presidente comm.Artificiere Capo Onofrio COVINO e con altri otto Soci del Gruppo Artificieri (Vice Presidenti e Consiglieri)
“L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIFICIERI D’ITALIA” con Sede in Martellago (VE), frazione di Maerne , Piazza IV novembre nr. 48, mantenendo la memoria delle M.O.V.E.
Attualmente la Sede Legale dell’Associazione è presso il centro civico del Comune di Martellago(VE) frazione di Maerne Via Guardi nr.2/A .

SANTA Barbara 2005
In occasione del 10° anniversario del tragico incidente, in cui persero la vita i due artificieri Carmine PERILLO E Antonio DA RONCH,L’associazione Nazionale Artificieri d’italia era presente sul luogo per rendere omaggio alle vittime con la deposizione della corona all’oro e Santa Messa.
A rappresentare l’Associazione L’artificiere Capo Onofrio comm.COVINO mentre saluta con una stretta di mano il Sindaco.

8 dicembre 2005
Cerimonia solenne con scoprimento del cippo votivo alla memoria degli artificieri Carmine PERILLO e Antonio DA RONCH, realizzato dalla consulta delle Associazione Combattentistiche e d’Arma nel parco Mozarot di Conegliano (TV).